Campobasso rientra tra le Zone Franche Urbane individuate dal Ministero dello Sviluppo Economico. L’importanza di tale sistema e che, col supporto d’adeguate politiche urbane, dovrebbe essere in grado di stimolare la nascita di nuove imprese e la creazione di nuova occupazione, favorendo la ripresa socio-economica di Campobasso, con la prospettiva di nuova occupazione.
Il beneficio per le attività rientranti nell’area delle Z. F. U. è l’esenzione dalle imposte sui redditi che saranno totale per i primi cinque periodi d’imposta e parziale per i successivi nove con una graduale uscita dall’esenzione; l’esenzione dall’IRAP per i primi cinque periodi d’imposta; l’esenzione dall’I.C.I. a decorrere dal 2008 e fino al 2012 che riguarderà gli immobili di proprietà dell’impresa e utilizzati per l’esercizio della nuova attività, e l’esonero dal versamento dei contributi sulla retribuzione da lavoro dipendente, totale per i primi cinque anni d’attività e parziale per i successivi nove con una graduale uscita dall’agevolazione, che spetta anche ai titolari di reddito da lavoro autonomo.
Tra le Aree individuate certamente da tecnici del settore, tenendo conto di precisi parametri che la legge individua, non rientrano le zone periferiche di San. Giovanni dei Gelsi e Colle dell’Orso, perciò tutte le attività ivi esistenti, o quelle di nuova costituzione, non usufruiranno del regime d’esonero fiscale e contributivo, ciò influirà nel futuro, negativamente sullo sviluppo Socio-Economico dei quartieri.
Infatti, chiunque riterrà di dover aprire una propria attività commerciale certamente troverà convenienza nelle aree individuate per usufruire dei consistenti sgravi fiscali, con la conseguenza che quelle poche ore esistenti, potrebbero chiudere per trasferirsi nelle Zone Franche Urbane della città. E’ evidente che stanti le cose in questo modo, si rende necessario che le Amministrazioni Regionale e Comunale, ognuno per le proprie competenze, intervengano al fine di contrastare, l’esclusione delle aree suddette e favorirne l’integrazione culturale e sociale con specifici provvedimenti di carattere normativo, economico e strutturale, a sostegno di una ripresa socio-economica riguardante anche le periferie di San Giovanni dei Gelsi e Colle dell’Orso, quartieri con pochissime attività commerciali, ma tra i più popolosi della città e dell’intero Molise. L’Associazione Socio Culturale Società & Sicurezza auspica l’apertura di un serio e proficuo dibattito sul futuro di San Giovanni dei Gelsi e Colle dell’Orso e garantisce il proprio impegno in questa direzione.
Il Presidente Cittadino | Il Presidente Regionale |
Santo MASSARELLA | Giovanni MUCCIO |